20,650 tCO2eq
L’impronta di carbonio di ManoMano nel 2021
Siamo convinti che la crisi climatica non sia solo “il problema degli altri”.
ManoMano si impegna pertanto a ridurre la propria impronta ambientale. Ecco come.
Non è un segreto per nessuno: l’e-commerce, come tutte le attività di distribuzione e di commercializzazione, ci semplifica la vita ma ha anche un impatto notevole sul pianeta. Siamo quindi assolutamente consapevoli delle responsabilità che incombono sulla nostra azienda, in quanto piattaforma che genera milioni di clienti … Infatti, secondo un celebre motto, “da un grande potere derivano grandi responsabilità”.
Ebbene, siccome siamo appena all’inizio della nostra storia e abbiamo ancora molto da fare per rivoluzionare il mondo di oggi, la questione attuale è il come: come fare per scrivere i prossimi capitoli della nostra ascensione nel modo più responsabile possibile? Ma non siamo solo noi a dover riflettere su questa questione cruciale: i nostri venditori e i nostri clienti hanno anch’essi un ruolo attivo in merito. Quindi, contiamo su tutti voi.
Per agire efficacemente sulle problematiche ambientali attuali dobbiamo poter lottare su più fronti ed essere numerosi a farlo. Al di là dell’impronta carbonica e del contenimento dell’impatto logistico, già di per sé un’ambizione colossale, ManoMano si impegna a fornire a tutti gli strumenti necessari per rinnovare il proprio habitat in modo più responsabile, offrendo una gamma di prodotti e di servizi adeguati.
Mission impossible? Beh, di certo non è una passeggiata. Ma, dopotutto, se siamo riusciti a digitalizzare il settore del bricolage, dovremmo poter contribuire alla trasformazione del modello attuale per renderlo più responsabile, no?
Ecco come abbiamo previsto di procedere, tappa per tappa:
La nostra impronta carbonica corrisponde alla quantità di gas serra emessi dalla nostra attività (in sostanza, le nostre emissioni di anidride carbonica ed equivalenti).
La prima tappa è la misurazione, ovvero l’estimazione precisa della nostra impronta, che è il primo passo per individuare le soluzioni più consone per ridurla.
La sfida è complessa e va affrontata su più livelli!
La priorità consiste innanzitutto nel selezionare meglio i prodotti che decidiamo di commercializzare, aiutando i nostri fruitori ad essere informati al meglio, per permettere loro di scegliere i prodotti da acquistare con maggiore consapevolezza. Detto questo, è fondamentale valutare attentamente le scelte relative alla logistica e diminuire l’impatto ecologico dei nostri uffici e magazzini.
Allo stesso tempo, è necessario impegnarsi a contribuire finanziariamente a progetti di sviluppo sostenibile in diversi Paesi in via di sviluppo, proporzionalmente alle nostre emissioni dirette e ai nostri flussi logistici su scala europea.
20,650 tCO2eq
L’impronta di carbonio di ManoMano nel 2021
“Siamo mossi dalla volontà di agire, proponendo in particolare un’offerta e una serie di alternative più responsabili ai nostri clienti, il che va di pari passo con l’accesso a nuove opportunità economiche per i nostri venditori. Nella nostra industria, in particolare, le iniziative da implementare sono numerosissime e alcune di queste sono attivabili fin da subito, per aiutare i clienti a modificare positivamente le loro modalità e scelte di consumo. Abbiamo l’opportunità di rivestire un ruolo davvero positivo, fin da subito, non per noi ma per il nostro pianeta”.
Il trasporto merci costituisce il 10% delle emissioni di gas serra nel mondo. ManoMano è perfettamente consapevole del fatto che ogni ordine implica un trasporto e una consegna, e pertanto ha una responsabilità diretta da assumersi.
Che sia per il trasporto di pacchi, gli imballaggi (e quindi i rifiuti) o il consumo di elettricità nei nostri magazzini, il nostro team logistico lavora ogni giorno per ridurre l’impatto della nostra attività.
Sembra impossibile? Impossibile no, ma di certo difficile. Molto difficile. Però noi non molliamo e cerchiamo di migliorarci ogni giorno, concretizzando iniziative come, ad esempio, l’installazione di un impianto luci LED al 100% in tutti i nostri magazzini, la riduzione della distanza percorsa dai nostri pacchi, l’aumento del tasso di riempimento dei nostri camion, la riduzione del vuoto nei nostri pacchi o il tracciamento del sovraimballaggio, prediligendo i prodotti “sfusi”.
Non è che sono fusi eh, sono sfusi. È così che chiamiamo i pacchi inviati nel loro imballaggio originale. È meglio per il pianeta.
Nel 2021, il 30% dei nostri pacchi era privo di sovraimballaggio, il che ha permesso di risparmiare ben 128 tonnellate di emissioni di CO2eq! Per il 2022 puntiamo a un obiettivo di 60% di pacchi spediti dai nostri magazzini senza sovraimballaggio, per un risparmio di 675 tonnellate di emissioni di CO2eq.
Inoltre, i nostri team si impegnano a diminuire lo spazio vuoto all’interno dei pacchi e ad ottimizzarne gli itinerari, per ridurre il numero di chilometri percorsi.
Siamo consapevoli della responsabilità che abbiamo nei confronti dei nostri clienti per aiutarli a fare bricolage in modo più responsabile. L’obiettivo dei nostri team è proprio questo: permettere a tutti i nostri clienti di prendersi cura del proprio habitat e del proprio giardino rispettando l’ambiente, aiutandoli a identificare e a selezionare i prodotti più responsabili, a colpo d’occhio.
Comment ?
Grazie al rapporto diretto e di fiducia che intratteniamo con i nostri venditori, noi di ManoMano ci impegniamo ad agire ogni giorno per rendere il proprio business model più responsabile, valorizzando i prodotti che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente.
ManoMano desidera inoltre migliorare la trasparenza in merito all’impatto dei prodotti disponibili sulla sua piattaforma, al fine di permettere ai clienti di acquistare in modo più consapevole e di identificare facilmente gli articoli per la casa più responsabili.
Grazie ai 16 milioni di referenze prodotto disponibili su ManoMano, la varietà e la quantità di dati raccolti per migliorare le informazioni relative ai nostri articoli sono colossali. ManoMano accetta la sfida con piacere, al fine di offrire ai propri clienti più alternative possibili e la massima trasparenza, per consentire loro di scegliere in modo consapevole.
Che cosa contraddistingue concretamente un prodotto responsabile sulla piattaforma ManoMano?
Le materie prime e il packaging
Cotone biologico, materiali riciclati, legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile
Il livello di riparabilità in fin di vita del prodotto
Garanzia lunga, indice di riparabilità
Il consumo di acqua e di energia
Classe di consumo energetico
La salute e la sicurezza degli acquirenti
Qualità dell’aria interna
Il Paese di fabbricazione
Prediligiamo naturalmente i prodotti fabbricati in Europa
Per accelerare la transizione verso un habitat più sostenibile ManoMano propone un servizio di consulenza preso in carico da veri esperti e una serie di soluzioni concrete, di prodotti e di servizi di installazione volti ad aiutare i clienti a gestire meglio i lavori di rinnovamento energetico. Tutte queste soluzioni da noi promosse sono volte a sensibilizzare il pubblico sulle questioni legate al consumo responsabile per tutti, in Europa.
L’ambizione di cambiare le cose, di cambiarle davvero, non si limita al business di ManoMano. L’obiettivo è più ampio: coinvolgere tutti i nostri fornitori!
Siamo orgogliosi di lanciare ufficialmente la nostra Carta dei fornitori per promuovere pratiche più sostenibili incentrate su 7 temi principali
Questa informativa ci permette di trattare i temi che riteniamo più importanti e di regolamentare le relazioni con tutti i nostri fornitori.